arch. Sabrina Dessì - office manager Sabrina Dessì si laurea in Architettura, Facoltà d'Architettura di Palermo con la votazione di 110/110 e  lode, con una tesi dal titolo "Il Piano di Interpretazione del Sistema Poetto-Molentargius a Cagliari. Uno  strumento per la costruzione di un quadro di riferimento per lo sviluppo e la corretta interpretazione di  un territorio” (relatori: Prof. Arch. Vincenzo Cabianca, Arch. Maurizio Carta).  Da luglio ‘99 sino al 2008 è titolare dello studio di architettura archides, con Gianmarco Chiri, e  nell’aprile del 2009, apre lo studio dessarch  che opera nel campo della progettazione architettonica e  urbana e della pianificazione urbanistica, sviluppando incarichi, partecipando a concorsi e workshop  nazionali e internazionali. Lo  Studio è altresì partner di progetto di società di ingegneria, contribuendo  con la propria attività di consulenza, di supporto e di collaborazione progettuale all’espletamento di  incarichi pubblici e concorsi.   Dall'ottobre 1999 è assistente del ”laboratorio 1” di Architettura e Composizione architettonica III del  Prof. E. Corti, Dipartimento di Architettura di Cagliari.   Nel febbraio del 2003 è vincitrice della Selezione Pubblica per il conferimento di n. 39 Assegni di  Ricerca. Il progetto, con contratto biennale rinnovato sino al 2010, ha come titolo: Ricostruzione della  città- Ricostruzione del paesaggio urbano. La ricerca di muove intorno alle questioni dell'Abitare intese  sia nell'esplorazione dei temi legati ai modelli e linguaggi della casa popolare in Sardegna, sia nei temi  della diffusione e dispersione urbana.  Da giugno 2007 a gennaio 2008 è Docente e responsabile del Laboratorio del modulo di  Riqualificazione del Paesaggio per il Progetto ITACA,  sviluppato in collaborazione tra la Regione  Autonoma della Sardegna, l'Università di Cagliari e di Sassari. L'obiettivo di ITACA (Interventi di  Trasferimento di Abilità e Competenze Ambientali) è il perfezionamento delle competenze della Pubblica  Amministrazione sulla tutela del paesaggio in Sardegna.  Dall’anno accademico 2008/09, inizia la sua attività di docenza a contratto per il modulo di  Composizione Architettonica nel Laboratorio Integrato di progetto e Costruzione 1.